EVENTO DI LANCIO DEL PROGETTO “Processi di rigenerazione urbana per Spiriti Creativi” di INN Veneto

Home / Blog / EVENTO DI LANCIO DEL PROGETTO “Processi di rigenerazione urbana per Spiriti Creativi” di INN Veneto

Martedì 11 dicembre a Treviso si è svolto il kick-off meeting del nostro progetto “Processi di rigenerazione urbana per Spiriti Creativi” parte di INN Veneto. L’obiettivo è ridare vita agli spazi ibridi delle città attraverso azioni di sostegno allo sviluppo creativo ed artistico del territorio di Treviso e San Donà di Piave riportando in Veneto artisti trasferitosi all’estero che per qualche mese ritorneranno al paese d’origine con la mission di dare nuove idee e proposte concrete per la rigenerazione di alcuni luoghi del territorio attraverso varie forme artistiche: land art, musica e arte ceramica. La realizzazione di residenze per artisti sarà il metodo di lavoro per rivitalizzare due importanti aree: a San Donà di Piave gli “spazi vuoti” come le gallerie del centro città e la cisterna; a Treviso le ex fabbriche di ceramica Pagnossin con il progetto Opendream. È stata proprio questa location ad ospitare l’evento d’inizio del progetto.

A dare il via all’evento una passeggiata esperienziale attraverso gli edifici che ospitavano le fabbriche Pagnossin. Angelica Volta, referente di Opendream, ha guidato un gruppo di studenti delle scuole superiori di San Donà di Piave e i partecipanti illustrando la storia del complesso, il processo di lavorazione delle ceramiche e Opendream, il progetto di recupero dell’area. Grazie a questa esperienza sono state raccolte numerose idee per la rivalorizzazione dell’area che serviranno come spunto al progetto “Processi di rigenerazione urbana per Spiriti Creativi”.

 

 

Successivamente, la presidente di Forcoop Patrizia Loiola ha presentato ufficialmente il progetto al pubblico presente. È stata lanciata la Open Call “Residenze per gli artisti” da Alessandra di MOCA – Modern Contemporary ArtPremio Arte Laguna, ente incaricato della ricerca degli artisti che prenderanno parte al progetto. Ha proseguito Stefano Parisotto di UNIS&F che ha parlato di “RigeneraRte: Eccellenti Contaminazioni CreAttive di Nuovi Spazi Ibridi” che contribuirà alla rivalorizzazione di 4 aree nelle provincie di Treviso e Belluno.

Hanno chiuso la serie di presentazioni i ragazzi degli istituti superiori di San Donà di Piave protagonisti dei Giffoni Movie Days con il cortometraggio “La Divisa” che narra la storia di un giovane soldato del 1899 che, tornando a San Donà per riconsegnare la sua Divisa, incontra un ragazzo del 1999 e da lì nasce un confronto tra generazioni fra loro molto diverse. Anche questo gruppo collaborerà al progetto ampliando l’esperienza del Giffoni con azioni di rivitalizzazione del centro città.

A concludere l’evento “La musica ri-unisce”. Si tratta di un documentario musicale a tema socio-culturale, parte del progetto “Processi di rigenerazione urbana per Spiriti Creativi”. Composto da 3 brani scritti dall’artista senegalese Moustapha Sagna e dal direttore artistico Jean Charles Carbone, include musicisti europei e africani come il senegalese Falilou Seck e il sassofonista Antonio Gallucci e il chitarrista Fulvio Crovato. Sarà la storia di un insieme di artisti con passati molto diversi tra loro, che crea un messaggio di elevazione sociale diretto a bambini, ragazzi e adulti, includendo la loro storia personale, una parte tecnica e il lavoro di gruppo all’opera.

Continuate a seguirci per scoprire le prossime attività del progetto!