Attivamente Inclusi Con il Territorio
è un progetto promosso da Co.Ge.S. don Lorenzo Milani insieme ad Enti accreditati alla Formazione e/o ai Servizi al Lavoro della Regione Veneto (ISFID PRISMA, SUMO, OLIVOTT, UNIONCOOP FORMAZIONE E IMPRESA, UMANA, ENAIP VENETO, ENGIM VENETO, FORCOOP CORA VENEZIA, Titoli Minori, UNIONSERVIZI CISL, CON-SER, UMANA FORMA, MANPOWER, MANPOWER TALENT SOLUTION COMPANY) e con altri partner di rete importanti quali Città Metropolitana di Venezia, SIL ULSS 3, Fondazione di Partecipazione Casa dell’Ospitalità, Legacoop, Consorzio Insieme, Consorzio Unitario G. Zorzetto, i Comuni di: Venezia, Jesolo, Portogruaro, Caorle, Marcon, Spinea, Mirano, Mira, Campagna Lupia, Campolongo, Martellago, Dolo e infine cooperative sociali e imprese.
Con un insieme integrato di azioni, completamente gratuite per i destinatari, il progetto si propone di favorire il reinserimento sociale e lavorativo di persone disoccupate, attraverso l’offerta di interventi di politica attiva del lavoro (formazione, tirocini, supporto all’inserimento lavorativo), incentivi all’assunzione e interventi di consulenza alle imprese soggette agli obblighi previsti per il collocamento di lavoratori disabili L.68/99.
AZIONI PREVISTE: – Interventi di politica attiva del lavoro: attività finalizzate al miglioramento della occupabilità e alla occupazione dei destinatari attraverso interventi formativi e di tirocinio.
Se il progetto sarà approvato dalla Dezione Lavoro della Regione Veneto.
TIROCINI DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO LAVORATIVO (105 percorsi) della durata di 3 mesi con una borsa lavoro di 600 €/mese. La partecipazione ai percorsi di tirocinio è subordinata alla partecipazione ai percorsi formativi e agli esiti in termini di frequenza e valutazione degli apprendimenti dell’attività formativa.
– Servizi alle imprese per l’assolvimento dell’obbligo di assunzione di una quota di lavoratori disabili: attività finalizzate a erogare servizi di consulenza alle aziende sugli obblighi previsti dalla Legge n. 68 del 12 marzo 1999 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” e s.m.i. anche in relazione alle necessità derivanti dall’adattamento del posto di lavoro e, più in generale, sulle opportunità offerte per l’occupazione di soggetti svantaggiati.
DESTINATARI interventi di politica attiva del lavoro: Il progetto è rivolto a 253 persone della Provincia di Venezia, disoccupate beneficiarie e non di prestazioni di sostegno al reddito a qualsiasi titolo, e che siano a rischio di esclusione sociale e povertà in quanto:
• disoccupati da almeno 6 mesi o senza un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
• svantaggiati ai sensi dell’articolo 4 comma 1 della legge 381/1991 e s.m.i;
• iscritti alle liste del collocamento mirato (L.68/99);
• soggetti appartenenti a famiglie senza reddito e ISEE ≤ 20.000 euro;
• soggetti appartenenti a famiglie monoparentali con figli a carico o monoreddito con figli a carico e ISEE ≤ 20.000 euro. Sarà data priorità alle persone che:
• hanno superato i 50 anni di età
• hanno una disoccupazione di lunga durata (ovvero maggiore di 12 mesi)
• appartengono a nuclei familiari percettori di REI e con cui il CPI ha definito l’apposito Patto di Servizio Personalizzato.
INDENNITA’ DI PARTECIPAZIONE: Per i destinatari che non percepiscono alcun sostegno al reddito, è prevista l’erogazione di: – una borsa di tirocinio pari a 600,00 € lordi/mese (riconosciuta nel caso in cui il tirocinante sia presente in azienda per almeno il 70% del monte ore totale previsto) – un’indennità di partecipazione per le attività di formazione, il cui valore orario è pari a 3 €/ ora (o 6 €/ora nel caso in cui il destinatario presenti una attestazione ISEE ≤ 20.000 euro) L’indennità di partecipazione è da intendersi per ora di effettiva presenza ed è riconoscibile solo nel caso in cui il partecipante sia presente per almeno il 70% delle ore di formazione totali previste.
SEDI: Le attività di supporto all’inserimento lavorativo si terranno presso le sedi dei Partner di progetto cercando di garantire a tutti i beneficiari la prossimità del servizio. Le attività formative si terranno nelle sedi dei Partner di progetto così come indicate precedentemente.
SELEZIONI: Il progetto è ad ora soggetto a valutazione da parte della Direzione Lavoro della Regione Veneto e, pertanto, la realizzazione delle attività sarà subordinata all’approvazione del progetto stesso da parte dell’Amministrazione regionale. Le selezioni inizieranno entro 30 gg dalla pubblicazione dell’esito. Nel frattempo, è possibile presentare la propria candidatura.
DOMANDA DI AMMISSIONE: Per partecipare alle selezioni inviare la domanda di partecipazione debitamente firmata e compilata in ogni suo campo via mail all’indirizzo lavoro- formazione@cogesdonmilani.it oppure a mezzo fax allo 041-5322415 oppure a mano presso gli Uffici di Co.Ge.S. don Lorenzo Milani in Viale San Marco 172 Mestre dal lun al ven dalle 09.00 alle 17.00 allegando, pena esclusione:
– Curriculum vitae aggiornato con foto e autorizzazione al trattamento dei dati personali – Copia di un documento di identità in corso di validità (e dell’eventuale permesso di soggiorno) e del codice fiscale – Copia del codice fiscale – Dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro rilasciata dal Centro per l’Impiego – Eventuale documentazione proveniente dalla pubblica amministrazione attestante lo stato di svantaggio ai sensi dell’articolo 4 comma 1 della legge 381/1991 e s.m.i – Eventuale documentazione attestante l’iscrizione alle liste del collocamento mirato l. 68/99 e relativa documentazione (verbale di invalidità e relazione conclusiva) – Eventuale certificazione ISEE ≤ 20.000 euro ed eventuale certificazione ISEE dei nuclei familiari con componenti con disabilità – Eventuale Patto di Servizio Personalizzato REI sottoscritto con il Centro per l’impiego.
Per informazioni: Co.Ge.S. don Lorenzo Milani Società Cooperativa Sociale – Viale San Marco 172 – 30173 MESTRE (VE) – Tel. 041-5316403 – Fax 041-5322415
lavoro-formazione@cogesdonmilani.it – www.cogesdonmilani.it